un foglio internazionale "Dietro l’ascesa di Putin, c’era l’alleanza del Kgb con la criminalità organizzata” Catherine Belton spiega come i metodi ereditati dall’agenzia di servizi segreti siano di nuovo al centro della politica di infiltrazione in occidente. Scrive Le Figaro (24/11) 05 DIC 2022
Piegare l’Ucraina La Russia crede ancora nella vittoria e cerca i punti deboli Per il 2023, il generale Surovikin raduna le truppe e rafforza il fronte. Intanto bombe bombe bombe 03 DIC 2022
Editoriali L’Europa deve essere più forte e tagliare le dipendenze dalla Cina, dice Sanna Marin Non siamo ingenui con i dittatori: "Dobbiamo essere onesti". Secondo la premier finlandese, Vladimir Putin deve capire a ogni costo che dovrà perdere la guerra perdere e Xi Jinping è un avversario da cui sarà necessario imparare a difendersi Redazione 03 DIC 2022
dialogo col sordo È difficile immaginare un negoziato di pace tra Russia e Ucraina se Putin continua a fare la guerra Mosca può smettere di attaccare, Kyiv non può smettere di difendersi. Al momento non c’è un terreno comune: il presidente americano Biden e quello francese Macron hanno detto di essere pronti a parlare direttamente con il presidente russo, se lui “cerca di mettere fine alla guerra”. Putin risponde: voglio i “nuovi territori” 02 DIC 2022
verso il 13 dicembre L'incontro di Macron e Biden e la conferenza per l'Ucraina (non per la pace) Il bilaterale tra i due capi di stato che si è tenuto ieri ha portato all'annuncio di una conferenza internazionale il 13 dicembre a Parigi. Ma al contrario delle informazioni riportate su vari media, servirà a coordinare i nuovi aiuti per Kyiv anche attraverso forniture per la difesa aerea Antonia Ferri 02 DIC 2022
Da Putin a Xi Ora sarà sempre più chiaro quanto poco è conveniente schierarsi con i dittatori I prossimi anni “porteranno a un riassestamento che renderà sempre più dubbia la credibilità di Russia e Cina quali potenze globali. Scegliere di allearsi con loro sarà una scelta meno conveniente”, dice Gilford John Ikenberry, esperto di relazioni internazione e docente presso l’università di Princeton Matteo Muzio 02 DIC 2022
Perché la Bielorussia si è trasformata in un'enorme prigione ai nostri confini L’errore di prendere lo strazio procurato da Lukashenka alla sua nazione come una crisi piccola rispetto al resto del mondo 02 DIC 2022
Se vince il realismo La Siria della catastrofe pianificata da Putin Il capo del Cremlino ha vinto tenendo su il regime di Assad. Cosa ha prodotto il realismo 02 DIC 2022
Musk e l'Ucraina Starlink aumenta i prezzi proprio ora che serve a contrastare la ferocia del freddo-buio di Putin Le tariffe incrementate di router e di antenne, considerati beni indispensabili per la sopravvivenza dell'Ucraina, e i fondi degli alleati per riparare la rete elettrica 01 DIC 2022
Editoriali Invadere l’Ucraina costerà sempre di più: senza i soldi europei come farà Putin? In nove mesi di guerra la Russia ha speso 82 miliardi e il conflitto potrebbe arrivare a costare in futuro fino a 10 miliardi al mese. La Federazione dovrà trovare una fonte alternativa per le sue entrate oppure chiedere un altro sacrificio alla popolazione Redazione 01 DIC 2022